Menu principale:
Certificazione
Decisamente molto attuale, per le notevoli implicazioni che ne discendono a seguito dell'entrata in vigore del Testo Unico (si veda responsabilità amministrativa enti), l'argomento della certificazione sicurezza è oggi sentito e ricercato da un numero di aziende sempre maggiore.
E' importante quindi chiarire alcuni aspetti di sicuro interesse per chi ha intenzione di mettere in piedi un sistema di gestione per la sicurezza e chiederne la certificazione.
Uno degli strumenti che assiste le aziende nell'ottenimento della certificazione per la sicurezza e nello sviluppo e implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul lavoro, fornendo un modello, il più condiviso a livello internazionale, al quale conformarsi, è costituito dalla norma internazionale BS OHSAS 18001:2007.
Sviluppata dal BSI (British Standards Institution), con il supporto di enti di Normazione, Accreditamento e Istituti di Certificazione internazionali, la norma OHSAS 18001 2007 fornisce i criteri e gli elementi necessari per strutturare un sistema di gestione della sicurezza che risponda a quei principi di miglioramento continuo che permeano anche altre norme internazionali quali la ISO 9001 e la ISO 14001.
Certificarsi secondo lo standard della OHSAS 18001 consente di conformarsi ai dettami della legge: il D.lgs 81/2008 cita espressamente tale norma all'articolo 30 comma 5, definendola Modello di Gestione in grado di costituire esmente per alcuni reati amministrativi.
La certificazione di sicurezza è finalizzata a:
Questi i punti qualificanti della norma:
Essendo la BS OHSAS 18001 compatibile con gli standard di riferimento per il sistema di gestione per la qualità, definiti nella ISO 9001:2008 e il sistema di gestione per l'ambiente, definiti nella ISO 14001, essa consente un agevole ìntegrazione tra i sistemi.
Fra gli Enti certificatori accreditati si ricordano il RINA, Bureau Veritas Italia, Certiquality. Tutti gli enti sono accreditati dal SINCERT per il rilascio della certificazione.