Menu principale:
I riferimenti principali per implementare il sistema di gestione ambientale nella propria organizzazione sono il regolamento volontario EMAS (761/01) e la norma UNI EN ISO 14001:2004, anch'essa volontaria (l'organizzazione sceglie di sottoscriverne i requisiti).
La iso 14001, " Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso ", è lo standard di riferimento internazionale principale e costituisce il fondamento per la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale.
Redatta in modo tale da essere appropriata per organizzazioni di ogni dimensione e tipo, senza limiti geografici, culturali o sociali, la iso 14001 permette di formulare una politica ambientale, definire obiettivi, mantenere la conformità legislativa tenendo conto delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali.
La norma ISO 14001 2004 ha fonte giuridica privata, derivante da un mutuo riconoscimento di Organismi di normazione nazionali, ed è riconosciuta in ambito internazionale, a differenza del Regolamento EMAS che ha fonte giuridica pubblica ed è una norma comunitaria. Tale norma ha lo scopo di fornire una guida pratica per:
I requisiti del sistema di gestione ambientale
I requisiti di un sistema di gestione ambientale previsti nella norma iso 14001 2004 sono del tutto generali e schematizzabili secondo il modello del miglioramento continuo definito dalla metodologia PDCA (Plan-Do-Check-Act, "Pianificare-Attuare-Verificare-Agire").
Plan
Definire, attuare e mantenere procedure per:
Attuare
Ossia realizzare concretamente quanto stabilito nella politica, negli obiettivi e nei programmi e quindi definire:
Verificare
Verifica, per dare evidenza e tenere sotto controllo l'efficacia e la correttezza del sistema di gestione. Ciò avviene tramite:
Agire
Riesame della Direzione
L'integrazione del sistema di gestione ambientale
Vale la pena di ricordare infine, che la iso 14001 ha la stessa struttura di tutte le norme iso riferite a sistemi gestionali (iso 9001, OHSAS 18001). Tutte queste norme iso sono costruite in un ottica di integrazione, condividendo, tra l'altro, la numerazione dei capitoli e i temi.
Nel FORUM potrete approfondire l'argomento.