Menu principale:
Infortuni sul lavoro
Per tutte le aziende vige l'obbligo di tenere il Registro Infortuni, vidimato dal S.P.S.A.L. - Servizio Prevenzione Sicurezza e Ambienti di Lavoro, indispensabile per la registrazione di tutti gli eventi infortunio che comportino un'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'avvenimento.
Tale registro deve essere conservato sul luogo di lavoro e deve sempre essere tenuto a disposizione dell'organo di vigilanza
I contenuti del registro (così come stabilito dal DM 12 settembre 1958) sono i seguenti:
Diversi studi concordano sull'importanza di considerare anche altri fattori, necessari per completare la fase di registrazione e per raccogliere dati statistici maggiormente significativi.
I fattori che si ritiene quindi debbano completere la registrazione sul registro sono:
Alla luce di quanto appena esposto, di seguito riportiamo un elenco, non esaustivo, con i dati che dovrebbero essere inseriti nel registro:
La registrazione costituisce il primo fondamentale passo per procedere ad una attenta ricostruzione dell'evento: attraverso una puntuale indagine ed una profonda analisi, volta a ricercare le cause che hanno prodotto l'evento, è possibile infatti individuare le aree su cui è possibile intervenire per prevenire il ripetersi dell'evento lesivo.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione consultate il nostro FORUM.