Menu principale:
Infortuni sul lavoro
Al variare della ragione sociale, del nome del datore di lavoro, della tipologia di attività / lavoro, dell'indirizzo della sede legale o sede dell'unità produttiva è necessaria la vidimazione di un nuovo registro?
No, è sufficiente che l'azienda autonomamente aggiorni i dati sul registro in modo che risultino leggibili le precedenti annotazioni e invii una comunicazione formale allo SPISAL dell'azienda ULSS che ha vidimato il registro.
Al variare della partita IVA è richiesta la vidimazione di un nuovo registro infortuni?
Sì.
Quando la ditta sposta la sede stabile di lavoro o l'unità produttiva nel territorio di altra ULSS, deve provvedere alla vidimazione di un nuovo registro?
Sì, è necessaria la vidimazione di un nuovo registro presso lo SPISAL territorialmente competente.
Nel caso di aziende o di enti con più unità produttive stabili, aziende di credito e assicurazioni, aziende commerciali aventi più punti vendita, quanti registri devono essere vidimati?
E' sufficiente un unico registro che sarà valido per tutte le unità produttive ubicate nel territorio di competenza della stessa azienda ULSS.
Nel caso di imprese che svolgono attività o un lavoro di breve durata (fino a 30 giorni lavorativi) e prevalentemente fuori della propria sede (quali ad esempio i cantieri edili e stradali, le imprese di pulizia, le imprese che svolgono attività di manutenzione di attrezzature ed impianti), quanti registri devono essere vidimati?
Un solo registro deve essere conservato presso la sede legale dell'azienda, anche se la stessa si trovi fuori dal territorio di competenza dell'azienda ULSS.
E nel caso di imprese che svolgono attività prevalentemente fuori della propria sede, per un periodo superiore ai 30 giorni?
Ogni unità produttiva sia pure temporanea, deve conservare un proprio registro che deve far vidimare presso l'azienda ULSS territorialmente competente.
In casi di smarrimento del registro infortuni?
La ditta deve produrre una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa allo smarrimento del registro infortuni e provvedere alla vidimazione di un nuovo registro.
Quale sanzione in caso di mancata vidimazione?
Sanzione amministrativa da Euro 516 a Euro 3.098.
Nel caso di ditta individuale o artigianale, occorre un registro infortuni?
Solo se ha dipendenti.
Entro quanto deve essere vidimato il registro?
Dall'inizio dell'attività.
In caso di cessazione dell'attività?
Non esiste una procedura specifica: è come qualsiasi altro documento amministrativo dell'azienda.
L'infortunio sul lavoro che non supera i 3 gg. di assenza dal lavoro va registrato sul registro?
L'infortunio va registrato se supera almeno un giorno di assenza dal lavoro
Fonte: http://prevenzione.ulss20.verona.it/faq_registroinfortuni.html