Salve a tutti. Sono un ingegnere ambientale, laureato da poco. Sto lavorando in un'azienda e sto collaborando allo sviluppo e alla correzione del SGA (in questo caso si è adottato un sistema di gestione integrato).
Avrei due domande da porvi:
1. per quanto riguarda l'individuazione dei criteri di significatività degli aspetti ambientali: ad ogni criterio è stata associata una valutazione, secondo una scala di valutazione semiquantitativa da 0 a 4, e considerando per ogni criterio tre casi di funzionamento (NORMALE, STRAORDINARIO E EMERGENZA):per avere una lettura della situazione comunque chiara, è corretto secondo voi, andare a fare per ogni fase (ad esempio rifiuti dalla lavorazione di materiali), la sommatoria di tutti i criteri e dividere poi per il totale delle situazioni considerate (esempio 3 NORMALI, 3 STRAORDINARIE + 3 EMERGENZA =9), oppure sarebbe più corretto, anche se nel mio caso meno funzionale e sintetico, considerare la sommatoria della situazione NORMALE, la sommatorria della situazione STRAORDIARIA, e la sommatoria della situazione EMERGENZA, semparate?
E' un "errore" procedere nel primo modo?
2. per quanto riguarda poi le emergenze: è troppo generico secondo voi considerare la probabilità di emergenza la stessa per tutti gli eventi, e quindi semplificare di molto la formula per i calcolo finale della significatività?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti.