Menu principale:
Sistemi di Gestione
Così come il sistema di gestione per la Qualità, anche il sistema di gestione per la sicurezza e salute sul lavoro, basato sullo standard internazionale della BS OHSAS 18001, è strutturato secondo il ciclo del Plan-Do-Check-Act (ciclo o ruota di Deming).
Tale ciclo prevede 4 fasi che, riportate nel sistema di gestione per la sicurezza, consentono di adottare un modello di gestione efficace. Esso si compone di:
Il sistema di gestione sicurezza consente di creare un ambiente di lavoro sano e sicuro, mantenendo sotto controllo l'intera azienda e riducendo il numero degli infortuni.
Il sistema efficacemente attuato consente infatti di:
La gestione di tutti i rischi per il personale sul luogo di lavoro consente all'azienda di controllare i costi assicurativi e aumentare le prestazioni delle operazioni esistenti.
Il modello efficacemente attuato consente inoltre di registrare una riduzione della pressione degli organi di controllo e costituire un'esimente per alcuni reati di tipo amministrativo.
Con l'entrata in vigore del nuovo Testo Unico sulla sicurezza, il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81, "Attuazione dell'articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro", diventa più che mai necessario implementare nella propria azienda, piccola, media o grande che sia, un sistema di gestione che riguardi tutti gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro.
L'art. 30 del D.Lgs. 81/2008, al comma 1 recita: " Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi:". [omissis].
Riceviamo quindi due input importanti: si parla della necessità di adottare un "modello di organizzazione e di gestione idoneo" e di assicurarsi che tale modello sia efficacemente attuato.
Per un approfondimento sui rapporti tra il D.lgs. 81/2008 e il D.lgs 231/2001, vedi la "Responsabilità amministrativa enti" dove si tratta in maniera più diffusa del sistema di gestione per la sicurezza che abbia efficacia esimente verso i reati amministrativi di cui al decreto citato.
Quindi, per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dal nostro ordinamento giuridico, occorre mettere in piedi un Sistema Gestionale di Sicurezza sul Lavoro (SGSL) che ricalchi i modelli tipizzati di cui alla norma OHSAS 18001 2007 o UNI INAIL del 28 settembre 2001.