2c. Valutazione degli Impatti Ambientali - Fase 3
La valutazione degli impatti ambientali rappresenta una tappa critica nella gestione responsabile degli aspetti ambientali significativi.
In questa fase, esamineremo gli aspetti identificati come significativi per determinare gli impatti specifici che possono avere sull'ambiente. Questa valutazione approfondita è fondamentale per comprendere appieno le conseguenze delle attività aziendali.
Ecco come puoi affrontare questa fase.
Fasi della Valutazione
1. Definizione delle Matrici di Valutazione
- Cosa Fare: Prepara matrici di valutazione che consentano di valutare gli impatti ambientali.
- Come Fare: Utilizza una matrice per ciascun aspetto significativo, identificando gli indicatori di impatto e le relative misurazioni.
2. Analisi degli Indicatori di Impatto
- Cosa Fare: Identifica gli indicatori chiave che riflettono gli impatti ambientali associati a ciascun aspetto.
- Come Fare: Considera indicatori come qualità dell'aria, qualità dell'acqua, consumo di risorse, biodiversità, emissioni in atmosfera, tra gli altri.
3. Valutazione Quantitativa degli Impatti
- Cosa Fare: Quando possibile, quantifica gli impatti in termini numerici.
- Come Fare: Utilizza dati misurabili per determinare l'estensione degli impatti, ad esempio, quantificando le emissioni di gas serra o il consumo di acqua.
4. Valutazione Qualitativa degli Impatti
- Cosa Fare: Dove la quantificazione è difficile, utilizza valutazioni qualitative.
- Come Fare: Descrivi gli impatti in termini qualitativi, ad esempio, il deterioramento della qualità del suolo o dell'habitat naturale.
Come definire le matrici di valutazione: esempio pratico
1. Identificazione degli Aspetti Ambientali Significativi
- Prima di iniziare a definire le matrici, assicurati di avere chiara la lista degli aspetti ambientali significativi identificati nella fase precedente.
- Ad esempio, nel nostro caso di studio, abbiamo considerato il consumo di acqua, le emissioni in aria, lo smaltimento dei rifiuti e l'uso del suolo.
2. Selezione degli Indicatori di Impatto
- Per ciascun aspetto identificato, individua gli indicatori di impatto chiave che sono misurabili e riflettono l'effetto diretto sull'ambiente. Gli indicatori dovrebbero essere specifici per ogni aspetto.
- Ad esempio, per le emissioni in aria, gli indicatori potrebbero essere la quantità di gas emessi.
3. Definizione dei Livelli di Impatto
- Crea una scala di livelli di impatto che rifletta la gravità degli impatti, da basso a alto. I livelli dovrebbero essere definiti in modo da essere applicabili a tutti gli aspetti.
- Nel nostro esempio, abbiamo utilizzato quattro livelli.
4. Attribuzione di Punteggi o Pesi
- Assegna punteggi o pesi a ciascuna combinazione di livello di impatto e indicatore di impatto. Questi punteggi derivano dalla moltiplicazione dei valori assegnati ai livelli di impatto e agli indicatori di impatto.
- Ad esempio, se il livello di impatto è 2 e l'indicatore di impatto è 3, il punteggio potrebbe essere 6.
5. Sviluppo della Matrice
- Utilizzando gli aspetti identificati e gli indicatori di impatto, costruisci una matrice in cui gli aspetti sono elencati su una colonna e gli indicatori di impatto lungo le righe. Incrocia gli aspetti con gli indicatori per creare celle nella matrice.
- La tabella del nostro esempio.
6. Valutazione degli Impatti
- Per ogni cella della matrice, la valutazione degli impatti è ottenuta considerando il punteggio attribuito in base alla moltiplicazione dei valori dei livelli di impatto e degli indicatori di impatto.
- Ad esempio, se la combinazione di livello di impatto 2 e indicatore di impatto 3 ha un punteggio di 6, questo rappresenta la gravità dell'impatto. Più alto è il punteggio, maggiore è la gravità dell'impatto associato a quella specifica combinazione di aspetto ambientale e indicatore di impatto.
7. Registro delle Valutazioni
- Mantieni un registro documentato delle valutazioni effettuate per ogni aspetto ambientale. Questo registro sarà parte integrante della documentazione del processo di valutazione.
- Collegamento alla tabella: Questo punto corrisponde al mantenimento di un registro documentato, che può includere i punteggi o i pesi assegnati durante le valutazioni.
Esempio di Matrice di Valutazione degli aspetti/impatti ambientali
Tabella di matrice degli impatti
Sulla base di quanto detto finora, sviluppiamo una tabella di matrici con output i livelli degli impatti ambientali. Ricorda che questa è solo una metodologia. Lo scopo non è utilizzare un metodo valido universalmente ma quello di identificare gli aspetti rilevanti e dare loro un peso per poter poi studiare delle misure per ridurre gli impatti da questi generati. Metodi ce ne sono tanti. Se non ti trovi bene con quello che proponiamo noi, puoi sicuramente applicarne di più congeniali alla tua azienda e al tuo pensiero. ma, "bando alle ciance", ecco il nostro suggerimento:
Spiegazione della tabella
1. INDICATORI DI IMPATTO
1.1 Impronta Idrica (Consumo di Acqua)
- Basso (1): Consumo di acqua inferiore alla media del settore, utilizzo sostenibile delle risorse idriche.
- Moderato (2): Consumo di acqua in linea con la media del settore, attività di conservazione delle risorse idriche implementate.
- Significativo (3): Consumo di acqua superiore alla media del settore, ma implementazione di misure significative per ridurre l'impatto idrico.
- Alto (4): Consumo di acqua molto superiore alla media del settore, mancanza di misure significative di gestione delle risorse idriche.
1.2 Emissioni in Aria
- Basso (1): Emissioni inferiori ai limiti normativi, adozione di tecnologie pulite.
- Moderato (2): Emissioni in linea con i limiti normativi, implementazione di misure per migliorare l'efficienza energetica.
- Significativo (3): Emissioni superiori ai limiti normativi, ma implementazione di sistemi avanzati di filtraggio.
- Alto (4): Emissioni molto superiori ai limiti normativi, mancanza di misure significative per la riduzione delle emissioni.
1.3 Smaltimento Rifiuti
- Basso (1): Ridotto volume di rifiuti, adozione di pratiche di riciclo.
- Moderato (2): Volume di rifiuti in linea con la media del settore, attuazione di programmi di riduzione dei rifiuti.
- Significativo (3): Volume di rifiuti superiore alla media del settore, ma adozione di politiche di smaltimento responsabili.
- Alto (4): Volume di rifiuti molto superiore alla media del settore, mancanza di pratiche di riciclo e smaltimento responsabile.
1.4 Uso del Suolo
- Basso (1): Minimo impatto sulle risorse del suolo, attuazione di pratiche di conservazione del suolo.
- Moderato (2): Utilizzo del suolo in linea con la pianificazione urbana sostenibile.
- Significativo (3): Utilizzo del suolo superiore alla media del settore, ma adozione di misure per la mitigazione degli impatti.
- Alto (4): Utilizzo intensivo del suolo, mancanza di pratiche di conservazione e mitigazione degli impatti.
2. LIVELLI DI IMPATTO
2.1 Livelli di Impatto per il Consumo di Acqua
- Basso (1): Impatto ambientale limitato, con minori conseguenze sulla disponibilità delle risorse idriche.
- Moderato (2): Impatto ambientale moderato, con una certa influenza sulla disponibilità delle risorse idriche.
- Significativo (3): Impatto ambientale significativo, con conseguenze rilevanti sulla disponibilità delle risorse idriche.
- Alto (4): Impatto ambientale elevato, con gravi conseguenze sulla disponibilità delle risorse idriche.
2.2 Livelli di Impatto per le Emissioni in Aria
- Basso (1): Impatto ambientale limitato, con minori conseguenze sulla qualità dell'aria.
- Moderato (2): Impatto ambientale moderato, con una certa influenza sulla qualità dell'aria.
- Significativo (3): Impatto ambientale significativo, con conseguenze rilevanti sulla qualità dell'aria.
- Alto (4): Impatto ambientale elevato, con gravi conseguenze sulla qualità dell'aria.
2.3 Livelli di Impatto per lo Smaltimento Rifiuti
- Basso (1): Impatto ambientale limitato, con minori conseguenze legate allo smaltimento dei rifiuti.
- Moderato (2): Impatto ambientale moderato, con una certa influenza sullo smaltimento responsabile dei rifiuti.
- Significativo (3): Impatto ambientale significativo, con conseguenze rilevanti sullo smaltimento responsabile dei rifiuti.
- Alto (4): Impatto ambientale elevato, con gravi conseguenze legate a uno smaltimento dei rifiuti non responsabile.
2.4 Livelli di Impatto per l'Uso del Suolo
- Basso (1): Impatto ambientale limitato, con minori conseguenze sull'utilizzo sostenibile del suolo.
- Moderato (2): Impatto ambientale moderato, con una certa influenza sull'utilizzo del suolo.
- Significativo (3): Impatto ambientale significativo, con conseguenze rilevanti sull'utilizzo del suolo.
- Alto (4): Impatto ambientale elevato, con gravi conseguenze sull'utilizzo del suolo.
Scala di Valutazione dell'Impatto Ambientale
- Basso (1-4): L'impatto ambientale è basso o minimo.
- Moderato (5-8): L'impatto ambientale è moderato.
- Significativo (9-12): L'impatto ambientale è significativo.
- Alto (13 e oltre): L'impatto ambientale è elevato o critico.
Consigli per una valutazione efficace
1. Coinvolgimento di Esperti Ambientali
- Coinvolgi esperti ambientali o consulenti per una valutazione più approfondita.
- Come Fare: collabora con professionisti del settore per ottenere una comprensione più dettagliata degli impatti specifici.
2. Raccolta di Dati da Fonti Affidabili
- Assicurati di raccogliere dati da fonti affidabili per supportare la valutazione.
- Come Fare: utilizza dati di monitoraggio, studi scientifici o rapporti settoriali per sostenere le tue valutazioni.
3. Registro degli Impatti Ambientali:
- Mantieni un registro accurato degli impatti identificati.
- Come Fare: documenta gli impatti, le relative misurazioni e le fonti di dati nel registro degli aspetti ambientali.
4. Comunicazione Interna ed Esterna:
- Comunica internamente ed esternamente gli impatti ambientali identificati.
- Come Fare: prepara report o comunicati che illustrino gli impatti e le azioni pianificate per gestirli.
5. Identificazione di Misure di Controllo
- Definisci misure specifiche per controllare o ridurre gli impatti identificati.
- Come Fare: considera strategie come l'adozione di tecnologie più pulite, l'ottimizzazione dei processi o l'implementazione di pratiche sostenibili.
6. Integrazione con il Sistema di Gestione Ambientale
- Assicurati che le misure di controllo siano integrate nel Sistema di Gestione Ambientale (SGA).
- Come Fare: incorpora le misure nel piano operativo e assegna responsabilità specifiche per la loro implementazione.
Seguendo con attenzione questi passaggi, sarai in grado di ottenere una valutazione completa degli impatti ambientali derivanti dagli aspetti significativi identificati. La prossima sezione della nostra guida affronterà la documentazione chiara e trasparente, elemento chiave per dimostrare la conformità con la norma ISO 14001.
INDICE della Guida Completa alla Valutazione degli Aspetti Ambientali ISO 14001
- Cos'è la valutazione degli aspetti ambientali?
- Fasi della Valutazione
- Identificazione degli Aspetti Ambientali
- Determinazione della Significatività
- Valutazione degli Impatti Ambientali
- Documentazione e Registro
- Pianificazione delle Misure di Controllo
- Benefici della Valutazione degli Aspetti Ambientali
- Esempi Pratici
- Conclusione