Aree Tematiche > Sistema Gestione Ambiente > La Gestione dei RIFIUTI
I Rifiuti Urbani e gli Assimilabili agli Urbani
I rifiuti urbani, rappresentativi della quotidianità domestica e delle attività in contesto cittadino, costituiscono una parte significativa del panorama gestionale dei rifiuti in Italia. La corretta gestione di questa categoria è di fondamentale importanza per garantire l'igiene urbana, la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità locali.

Classificazione dei Rifiuti Urbani
In conformità con il Decreto legislativo 152/06, i rifiuti urbani sono distinti in diverse categorie:
- Rifiuti domestici: questa categoria comprende i rifiuti provenienti dalle abitazioni, inclusi quelli ingombranti. La gestione di tali rifiuti è affidata al Comune, e il cittadino contribuisce attraverso il pagamento della tassa sui rifiuti.
- Rifiuti non pericolosi: questi rifiuti provengono da locali e luoghi diversi dall'abitazione, come gli imballaggi in carta e plastica prodotti da piccoli negozi. La corretta gestione di questa categoria contribuisce alla riduzione complessiva degli impatti ambientali.
- Rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade: questi rifiuti, derivanti dalle attività di pulizia urbana, richiedono un'adeguata gestione per mantenere la pulizia delle aree pubbliche.
- Rifiuti giacenti su strade e aree pubbliche: includono rifiuti di varia natura e provenienza, che devono essere rimossi per garantire la sicurezza e l'aspetto estetico delle aree urbane.
- Rifiuti vegetali da aree verdi: questi rifiuti derivano da giardini, parchi e aree cimiteriali e richiedono una gestione specifica per promuovere la sostenibilità e la valorizzazione del verde urbano.
- Rifiuti da attività cimiteriale: questa categoria include i rifiuti generati dalle attività di gestione dei cimiteri, come il recupero di resti ossei.
Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani
La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è cruciale per ridurre l'impatto ambientale e promuovere un ambiente urbano salubre. Alcune pratiche chiave includono:
- Raccolta differenziata: promuovere la separazione dei rifiuti alla fonte per favorire il riciclo e il corretto smaltimento.
- Educazione ambientale: coinvolgere la comunità nella consapevolezza ambientale per incentivare comportamenti sostenibili.
- Innovazioni tecnologiche: introdurre tecnologie moderne per ottimizzare la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti.
- Collaborazione tra enti locali e cittadini: favorire la partecipazione attiva della comunità nella gestione dei rifiuti, attraverso iniziative di volontariato e programmi di sensibilizzazione.
E i Rifiuti Urbani prodotti dalle Aziende?
Le aziende che producono rifiuti assimilabili a quelli urbani devono adottare misure specifiche per garantire una corretta gestione dei loro rifiuti.
Ecco alcuni passi generali che un'azienda può seguire:
1. Identificazione e Classificazione dei Rifiuti
- Identificare i tipi di rifiuti generati dalle attività aziendali.
- Classificare i rifiuti in conformità con la normativa vigente, distinguendo tra rifiuti urbani e altri tipi di rifiuti.
2. Suddivisione dei Rifiuti
- Separare i rifiuti urbani da quelli non assimilabili a rifiuti urbani. Ad esempio, i rifiuti generati in ufficio potrebbero essere assimilabili a quelli urbani.
3. Adesione alla Raccolta Differenziata
- Partecipare attivamente ai programmi di raccolta differenziata, seguendo le linee guida stabilite dalle autorità locali.
4. Smaltimento Corretto
- Collaborare con i servizi di gestione dei rifiuti locali per lo smaltimento corretto dei rifiuti urbani prodotti.
- Rispettare le normative e gli standard relativi allo smaltimento dei rifiuti, assicurandosi di utilizzare servizi di gestione autorizzati.
5. Monitoraggio e Reporting
- Monitorare regolarmente i flussi di rifiuti prodotti e adottare misure correttive se necessario.
- Fornire report periodici sulle quantità e tipologie di rifiuti generati, secondo le richieste normative.
6. Formazione del Personale
- Formare il personale aziendale sulla corretta gestione dei rifiuti, inclusa la partecipazione alla raccolta differenziata.
7. Riduzione dei Rifiuti
- Implementare pratiche aziendali volte a ridurre la produzione complessiva di rifiuti, ad esempio attraverso l'ottimizzazione dei processi produttivi e l'uso consapevole delle risorse.
8. Responsabilità Ambientale
- Integrare la responsabilità ambientale nei valori aziendali, promuovendo una cultura aziendale sostenibile.
9. Conformità Normativa
- Mantenere la conformità con le normative ambientali e le leggi locali in materia di gestione dei rifiuti.
Ogni azienda può avere esigenze specifiche in base al tipo di attività svolta e ai rifiuti generati. Pertanto, è consigliabile consultare le autorità locali e adottare una strategia personalizzata in conformità con le normative vigenti nel luogo in cui l'azienda opera.
Rifiuti Assimilabili agli Urbani Prodotti dalle Aziende in Italia
In Italia, i rifiuti assimilabili a quelli urbani prodotti dalle aziende possono includere diversi tipi di materiali. La normativa italiana definisce le categorie di rifiuti e stabilisce le procedure per la loro corretta gestione.
Di seguito, trovi alcuni esempi di rifiuti assimilabili agli urbani e le relative indicazioni:
- Carta e Cartone: Documenti d'ufficio, scatole, imballaggi in cartone.
- Plastica: Contenitori, imballaggi, bottiglie.
- Vetro: Bottiglie, barattoli, contenitori di vetro.
- Alluminio: Lattine, contenitori in alluminio.
- Rifiuti Alimentari: Scarti di cibo dalle attività commerciali.
- Legno: Imballaggi in legno, scarti di lavorazione del legno.
- Indifferenziato: Rifiuti che non possono essere riciclati e vanno smaltiti come rifiuti solidi urbani.
Per il corretto smaltimento in Italia, le aziende devono seguire le normative locali e regionali. Solitamente, i rifiuti vengono raccolti attraverso servizi di gestione dei rifiuti locali o consorzi di raccolta differenziata. Le aziende possono essere tenute a separare i rifiuti in base alle categorie indicate e a utilizzare contenitori dedicati per la raccolta differenziata.
È consigliabile che le aziende si informino sulle specifiche normative locali che regolano la gestione dei rifiuti nella propria area geografica e stabiliscano un piano di gestione dei rifiuti in conformità con tali normative. Collaborare con i servizi di gestione dei rifiuti locali è essenziale per garantire il corretto smaltimento e il riciclo dei rifiuti aziendali in modo sostenibile.
Nella prossima parte parliamo dell'altra categoria di rifiuti ovvero i Rifiuti speciali