Creare una mappa dei rischi per migliorare la sicurezza aziendale
Una mappa dei rischi è uno strumento visivo che permette di identificare e rappresentare i pericoli presenti in un ambiente lavorativo.
Questa attività coinvolge i partecipanti in un processo collaborativo e creativo, stimolando la loro attenzione e consapevolezza sui rischi quotidiani.
Obiettivi dell’attività
- Identificare i rischi presenti nei vari spazi aziendali.
- Sensibilizzare i lavoratori sull'importanza della prevenzione.
- Stimolare il lavoro di squadra e la condivisione delle idee.
- Produrre un supporto visivo utile per la formazione e la prevenzione.
Materiali necessari
- Planimetrie aziendali: mappe fisiche o digitali dello spazio di lavoro.
- Strumenti creativi: pennarelli, post-it, cartelloni, adesivi per rappresentare i rischi.
- Dati di supporto: elenchi di incidenti precedenti, segnalazioni di pericoli, check-list di controllo.
- Proiettore o lavagna: per condividere idee e annotare le discussioni.
Passaggi per svolgere l’attività
1. Introduzione e briefing
- Spiega ai partecipanti l’obiettivo dell’attività: creare una mappa che rappresenti visivamente i rischi aziendali.
- Presenta esempi di rischi da considerare:
- zone con pavimenti scivolosi;
- macchinari con parti in movimento non protette;
- uscite di emergenza bloccate;
2. Divisione in gruppi
- Suddividi i partecipanti in piccoli gruppi. Ogni gruppo si occuperà di un’area specifica dell’azienda (es. magazzino, uffici, officina).
- Assegna un compito chiaro a ciascun gruppo: osservare l’area, individuare i rischi e proporre soluzioni.
3. Creazione della mappa
- Fase 1 - Identificazione dei rischi:
- Ogni gruppo analizza la propria area e annota i pericoli presenti.
- Fase 2 - Rappresentazione visiva:
- Utilizzando la planimetria, i gruppi disegnano simboli, usano adesivi colorati o post-it per evidenziare i rischi.
- Per esempio:
- Giallo per rischi moderati.
- Rosso per rischi gravi.
- Verde per aree sicure.
4. Presentazione e discussione
- Ogni gruppo presenta la propria mappa agli altri partecipanti.
- Il facilitatore guida una discussione su:
- Quali rischi sono stati individuati?
- Quali soluzioni sono state proposte?
- Ci sono rischi comuni tra le diverse aree?
5. Consolidamento della mappa
- Combina tutte le mappe in un’unica rappresentazione aziendale.
- La mappa finale può essere digitalizzata e utilizzata per aggiornare le procedure di sicurezza o come materiale formativo.
Benefici dell’attività
- Coinvolgimento attivo: i lavoratori partecipano direttamente all'identificazione dei rischi.
- Consapevolezza: migliora la comprensione dei pericoli presenti nel luogo di lavoro.
- Collaborazione: favorisce la comunicazione e il lavoro di squadra tra dipendenti.
- Supporto formativo: la mappa dei rischi diventa uno strumento educativo permanente.
LE NOSTRE PROPOSTE
TI SUGGERIAMO ANCHE
Gli altri giochi della categoria attività creative e cooperative:
CREARE UNO SLOGAN PER LA SICUREZZA
Un esercizio creativo per ideare uno slogan che sensibilizzi i lavoratori sulla prevenzione degli infortuni.
Un’attività artistica per creare un poster educativo che possa essere esposto in azienda.
LE ALTRE CATEGORIE DI GIOCHI PER LA SICUREZZA
Dalle prove di evacuazione ai test pratici sull'uso dei DPI, insegna a rispondere con prontezza e sicurezza nelle emergenze.
Perfetti per verificare competenze, correggere errori comuni e incentivare l'apprendimento attraverso la competizione.
GIOCHI DI RUOLO E DINAMICHE DI GRUPPO
Situazioni lavorative quotidiane e attività di gruppo per il lavoro di squadra.
Vedi anche: GIOCHI INTERATTIVI ON-LINE PER LA SICUREZZA
Individua l'oggetto che non ha niente a che fare con la sicurezza!
Un gioco per mettere alla prova le conoscenze sul modo di comunicare correttamente la sicurezza!
Decidi cosa fare in caso di incidente!