Vai ai contenuti
Aree Tematiche > Sicurezza sul Lavoro > Area Infortuni sul Lavoro

Analisi degli Infortuni sul lavoro

Cos'è l'infortunio sul lavoro: definizione utile ai fini dell'analisi

Si considera infortunio ogni evento avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un'inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero un'inabilità temporanea assoluta che comporti l'astensione dal lavoro per più di 3 giorni (art. 2, c. 1, D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 "Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali").

Occorre però precisare che tale definizione è valida solo a fini assicurativi: infatti devono essere annotati e devono essere comunicati all'INAIL, ex art.18 c.1 lettera r) D.lgs 81/2008, gli infortuni che provocano una assenza dal lavoro di almeno un giorno escluso quello in cui si è verificato l'evento [e quindi, anche questi vanno considerati come infortuni].

La norma UNI 7249:2007 invece da la seguente definizione: evento fortuito avvenuto in occasione di lavoro che abbia provocato una lesione fisica o psichica (definizione adottata da Eurostat - in essa sono compresi le intossicazioni acute, gli atti intenzionali da parte di altre persone, gli infortuni occorsi durante il lavoro ma all'esterno dell'impresa anche se provocati da terzi, ne sono esclusi le lesioni deliberatamente auto procurate, gli infortuni in itinere, le malattie professionali e gli infortuni dovuti esclusivamente a cause mediche) senza darci una indicazione di tempo.

Uno spunto ci può derivare anche dalla metodologia ESAW 3 (European Statistic of Accidents at Work). Le codifiche ESAW nascono dall'esigenza di elaborare una metodologia per la raccolta di dati comparabili nell'Unione europea. Il progetto di armonizzazione delle statistiche europee degli infortuni sul lavoro è stato avviato nel 1990 allo scopo di elaborare una metodologia per la raccolta di dati comparabili nell'Unione europea.

Sono inclusi nei dati ESAW tutti i casi di infortunio sul lavoro che abbiano provocato un'assenza dal lavoro superiore a tre giorni di calendario. In pratica ciò significa che un infortunio sul lavoro viene inserito nei dati ESAW se la persona è inabile al lavoro per un periodo superiore a 3 giorni, inclusi sabato, domenica o altri giorni festivi.

Alla luce di quanto detto risulta preferibile considerare oggetto di analisi tutti quegli eventi che hanno portato ad un infortunio che comporti assenza da lavoro di almeno un giorno escluso quello in cui si è verificato l'evento (per i quali, una volta, era richiesta la registrazione sul registro infortuni).

L' indagine come elemento fondamentale per l' analisi

Conformemente tra l'altro a quanto stabilito dalla norma ISO 45001, è indispensabile, prima di procedere e per ottenere una analisi puntuale e precisa, disporre di tutti i dati necessari a ricostruire l'evento.

La raccolta dati deve essere fatta attraverso una indagine volta a individuare, oltre a quanto richiesto per la corretta denuncia di infortunio, ulteriori elementi come:

  • Documentazione fotografica del luogo e/o mezzi coinvolti
  • Dichiarazioni di testimonianza di soggetti coinvolti e dell'infortunato (anche al rientro)
  • Condizioni del luogo, di luce e atmosferiche
  • Altri elementi che caratterizzano lo scenario dell'evento, utili all'analisi

L' analisi degli infortuni

Raccolte le informazioni necessarie alla ricostruzione dell'evento, si procede con l'analisi volta a determinare le cause e le misure da mettere in atto per evitarne il ripetersi (integrazioni formative, interventi tecnici, organizzativi, procedurali, aggiornamenti alla valutazione dei rischi, provvedimenti disciplinari etc.).

L' analisi dovrà riguardare:

  • analisi della sequenza delle azioni e analisi degli eventi;
  • le condizioni organizzative e di contesto che hanno concorso a causare l'evento in analisi;
  • analisi delle attività dei singoli operatori eventualmente coinvolti;
  • analisi e individuazione della causa e concause dell'evento.

TIP: Le codifiche ESAW, utilizzate per rendere uniformi le statistiche, anche a livello europeo, consentono peraltro di raccogliere tutta una serie di elementi e dati utili ai fini di una corretta ricostruzione dell'evento. Ciò consente di sviluppare una corretta analisi dell'evento, pertanto se ne consiglia l'utilizzo.

Torna ai contenuti