Qual è la procedura da seguire in caso di infortunio sul lavoro?
Gli infortuni sul lavoro sono eventi che possono verificarsi in qualsiasi momento e luogo durante l'attività lavorativa. È essenziale che lavoratori e datori di lavoro conoscano e seguano una procedura specifica per garantire che l'infortunio venga correttamente gestito e che il lavoratore riceva l'assistenza e l'indennizzo necessari.
Ecco una guida dettagliata sui passi da seguire in caso di infortunio sul lavoro.
1. Comunicazione Immediata dell'Infortunio
Comunicare l'infortunio al datore di lavoro
Il lavoratore deve informare immediatamente il datore di lavoro dell'infortunio, fornendo dettagli sul luogo, l'ora e la modalità dell'incidente.
Questa comunicazione è cruciale per avviare le procedure necessarie e per garantire che l'infortunio sia riconosciuto come tale.
2. Ottenere Assistenza Medica
Recarsi presso una struttura sanitaria
Il lavoratore deve recarsi immediatamente presso un pronto soccorso o una struttura sanitaria per ricevere le prime cure.
È importante che il medico rilasci un certificato di infortunio che descriva le lesioni e la prognosi.
3. Certificato Medico
Conservazione e invio del certificato
Il certificato medico deve essere consegnato al datore di lavoro entro 2 giorni dall'infortunio.
Il datore di lavoro ha l'obbligo di trasmetterlo all'INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) entro 48 ore dalla ricezione.
4. Denuncia dell'Infortunio
Procedura di denuncia all'INAIL
Il datore di lavoro deve compilare e inviare il modulo di denuncia dell'infortunio all'INAIL.
La denuncia deve essere effettuata entro 48 ore dall'infortunio se esso causa un'assenza dal lavoro superiore a tre giorni.
In caso di infortunio mortale o particolarmente grave, la denuncia deve essere immediata.
5. Indagini e Verifiche
Verifica e controllo da parte dell'INAIL
L'INAIL può avviare indagini per verificare la dinamica dell'incidente e la conformità con le normative di sicurezza sul lavoro.
Possono essere richiesti ulteriori documenti o testimonianze per completare l'istruttoria.
6. Assistenza Medica e Riabilitazione
Cure e riabilitazione
Il lavoratore deve seguire tutte le indicazioni mediche e sottoporsi alle cure necessarie per il recupero.
Questo può includere terapie riabilitative e visite di controllo periodiche.
7. Indennizzo
Calcolo e pagamento dell'indennizzo
L'INAIL eroga un'indennità giornaliera per il periodo di inabilità temporanea. L'indennità è pari al 60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno, e al 75% dal 91° giorno in poi fino alla guarigione clinica. Durante i primi tre giorni di assenza (escluso il giorno dell'infortunio), il datore di lavoro deve corrispondere il 60% della retribuzione.
8. Rientro al Lavoro
Certificato di guarigione
Al termine del periodo di inabilità, il lavoratore deve presentare un certificato di avvenuta guarigione.
Il rientro al lavoro deve avvenire nei tempi stabiliti dal medico curante e in accordo con le indicazioni dell'INAIL.
Conclusioni
La gestione corretta di un infortunio sul lavoro è fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Seguire la procedura delineata aiuta non solo a rispettare le normative vigenti, ma anche a fornire il supporto necessario ai lavoratori infortunati. Datori di lavoro e lavoratori devono essere informati e preparati a gestire questi eventi per minimizzare l'impatto degli infortuni sul benessere e sulla produttività.